I benefici, attribuiti annualmente agli studenti universitari in possesso dei requisiti economici e di merito, prevedono:
- concessione di una borsa di studio costituita da una quota monetaria variabile in funzione della fascia economica (ISEEU) e della tipologia dello studente (in sede, pendolare e fuori sede), e da una quota erogata in servizi (alloggio e ristorazione).
- integrazione alla quota monetaria della borsa di studio prevista per lo studente:
- disabile (riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o invalidità pari o superiore al 66%). L’ammontare dell’integrazione può variare fino ad un massimo del 40% dell’importo della borsa di studio. Tale integrazione dà diritto a ulteriori agevolazioni/benefici: merito agevolato, semestri aggiuntivi per richiedere i benefici, priorità in graduatoria, erogazione della borsa di studio ai primi anni senza richiesta del requisito di merito, se assegnatari di posto alloggio possibilità di optare tra l’alloggio e il contributo affitto e due pasti gratuiti presso i centri di ristorazione ALiSEO;
- partecipante ai programmi di Mobilità Internazionale. Tale integrazione è quantificata in base al numero di mesi trascorsi all’estero e prevede un rimborso forfettario delle spese di viaggio;
- in particolari situazioni economiche svantaggiate (in possesso di una attestazione ISEEU/ISEEUP inferiore o uguale al 50% del limite massimo di riferimento). L’integrazione è pari al 15% dell’importo della borsa di studio;
- iscritto a corsi di studio in materie S.T.E.M., Tale integrazione è concessa alle sole studentesse. L’integrazione è pari al 20% dell’importo della borsa di studio;
- iscritto contemporaneamente a più corsi di studio. L’integrazione è pari al 20% dell’importo della borsa di studio;
- con figli minori conviventi;
- che consegue il titolo di laurea entro la durata prevista dall’ordinamento didattico. Tale integrazione è pari a metà dell’importo della borsa di studio ottenuta nell’ultimo anno di corso.
- la fruizione agevolata dei servizi di ristorazione e alloggio secondo le modalità previste dal bando di concorso annuale e dalle relative Disposizioni.
- l’esenzione dal pagamento dei contributi universitari.
- l’esenzione dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
La fruizione dei benefici universitari (borsa di studio, servizio ristorazione e posto alloggio) per gli studenti risultati “beneficiari” nelle graduatorie si differenzia in relazione alle seguenti “tipologie” di studente:
- in sede: percepisce la quota monetaria della borsa di studio (*) e ha diritto a un pasto giornaliero gratuito, a un secondo pasto giornaliero a tariffa minima nel periodo di apertura dei centri di ristorazione di Aliseo;
- pendolare: percepisce la quota monetaria della borsa di studio (*) e ha diritto a un pasto giornaliero gratuito, a un secondo pasto giornaliero a tariffa minima nel periodo di apertura dei centri di ristorazione di Aliseo;
- fuori sede vincitore posto alloggio Aliseo: percepisce la quota monetaria della borsa di studio (*), ha diritto a un pasto giornaliero gratuito, a un secondo pasto giornaliero a tariffa minima nel periodo di apertura dei centri di ristorazione di Aliseo, e alla fruizione gratuita dell’alloggio nel periodo di apertura delle strutture residenziali di Aliseo.
(*) Le quote monetarie delle borse di studio riportate nel bando annuale di concorso sono determinate rispettando i valori minimi stabiliti annualmente da decreto ministeriale.
Allo studente fuori sede vincitore di borsa, ma non assegnatario di posto alloggio per indisponibilità di posti, la borsa di studio può essere incrementata dell’importo corrispondente al valore attribuito al servizio abitativo, rapportato al periodo di indisponibilità del posto rispetto all’intero periodo di concessione (contributo affitto).