I benefici universitari costituiscono, ai sensi dell’art. 34 della Costituzione Italiana, l’intervento fondamentale del diritto allo studio, diretto agli studenti capaci e meritevoli le cui condizioni economiche non sono sufficienti per raggiungere i gradi più alti degli studi. I benefici possono essere richiesti dagli studenti iscritti all’Università degli Studi di Genova e alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) con sede nella regione Liguria.
I criteri di assegnazione dei benefici sono disciplinati dal d.P.C.M. 9 aprile 2001, dal decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68, dal decreto ministeriale 17 dicembre 2021, n. 1320 e dal Bando di concorso dell’anno accademico di riferimento approvato da Aliseo.

I benefici universitari costituiscono, ai sensi dell’art. 34 della Costituzione Italiana, l’intervento fondamentale del diritto allo studio, diretto agli studenti capaci e meritevoli le cui condizioni economiche non sono sufficienti per raggiungere i gradi più alti degli studi. I benefici possono essere richiesti dagli studenti iscritti all’Università degli Studi di Genova e alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) con sede nella regione Liguria.
I criteri di assegnazione dei benefici sono disciplinati dal d.P.C.M. 9 aprile 2001, dal decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68, dal decreto ministeriale 17 dicembre 2021, n. 1320 e dal Bando di concorso dell’anno accademico di riferimento approvato da Aliseo.